tempio di Uluwatu

BALI – PIANIFICAZIONE DEL NOSTRO VIAGGIO IN INDONESIA

Il nostro viaggio in Indonesia risale al 2018, un anno molto difficile per Luca e per me. Avevamo bisogno di staccare la spina completamente, di evadere dalla realtà e vivere un’esperienza diversa. E’ così che, cercando ispirazione tra le guide di viaggio in libreria, scelsi Bali. Mi sembrava una meta così lontana… non pensavo di riuscire a organizzare un viaggio del genere da sola, senza l’aiuto di un’agenzia. Tuttavia, se era lì che volevamo andare, mi sarei dovuta arrangiare perchè il nostro budget non ci permetteva grandi lussi. Non sapevo da dove iniziare. Lessi e rilessi la guida svariate volte per capire quali fossero i punti da non perdere, le zone migliori in cui soggiornare e come strutturare un itinerario su misura per noi. Alla fine, grazie anche alle info trovate su alcuni forum e a quattro chiacchiere scambiate con chi già era stato a Bali e chi addirittura ci viveva, arrivai a questa soluzione:

-4 giorni a Ubud

-4 giorni a Gili Air

-2 giorni a Kuta

Abbiamo dedicato quindi la prima parte del nostro viaggio alla visita dei luoghi più caratteristici di Bali, per conoscerne la cultura, la religione e le tradizioni. La seconda tappa ci avrebbe concesso un po’ di meritato relax in un’isola piuttosto tranquilla, a dispetto della sorella più grande e scatenata Gili Trawangan, ma non troppo calma come la sorella minore Gili Meno, che abbiamo invece visitato grazie a un’escursione in mare. L’ultima tappa, Kuta, è stata scelta più che altro per la vicinanza all’aeroporto. Invece di ripartire subito dall’isola, abbiamo deciso di trascorrere una notte lì per non rischiare di perdere il volo nel caso di eventuali ritardi del traghetto o traffico intenso. Kuta è una città molto caotica, popolata da grandi resort di lusso e frequentata soprattutto da surfisti e australiani che trascorrono qui il weekend in cerca di movida.

I COSTI DEL NOSTRO VIAGGIO A BALI

Ma ora veniamo al nocciolo della questione: quanto abbiamo speso per il nostro viaggio a Bali?

VOLO AEREO: LA SPESA PRINCIPALE

Ti dico subito che la cifra più alta se ne va per il volo aereo. Noi, alla soglia dei trent’anni, in aereo volevamo stare comodi. Soprattutto perché si trattava di molte ore di volo. Per questo tra le varie offerte trovate su skyscanner, abbiamo optato per quella della Emirates con scalo a Dubai, spendendo all’incirca 900euro a/r a persona. Un consiglio che mi sento di darti quando prenoti un biglietto aereo è quello di verificare i prezzi su vari portali, ma poi acquistarlo sul sito internet della compagnia aerea con cui viaggerai anche se si tratterà di sborsare qualche euro in più. Questo per essere più tutelato e non rischiare di avere brutte sorprese.

GLI HOTEL: NE ESISTONO DI TUTTI I PREZZI

Fatta questa spesa, per noi folle, è iniziata la discesa verso prezzi più umani. Il bello di Bali è che puoi soggiornare in resort da sogno, spendendo quanto spenderesti in una pensione da noi in Italia. Dato che ci siamo mossi con un po’ di anticipo, ho prenotato tutti gli hotel tramite booking, selezionando la tariffa con cancellazione gratuita. Ho controllato le offerte sia nei portali delle strutture stesse che in siti come expedia e kayak, ma in quella occasione, il prezzo migliore era comunque quello di booking. Se vuoi conoscere gli hotel da urlo in cui abbiamo dormito durante il nostro viaggio a Bali i relativi costi, leggi qui.

VISITE GUIDATE E SPOSTAMENTI VARI

Per quanto riguarda invece le visite guidate a Ubud con autista privato, la prenotazione della fast boat per Gili Air e i transfer da e per l’aeroporto, ci siamo affidati ad un’agenzia del posto chiamata Bali Fantastic Tour. Devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti dei servizi offerti e dell’efficienza con cui il referente dell’agenzia, che tra l’altro parlava italiano, ci ha aiutato dandoci preziosi consigli. Se ti dico che tra hotel, tour, spostamenti, pranzi, cene e spese varie abbiamo speso in 10 giorni solo 600 euro a persona, ci credi? Sì, hai capito bene.

Ah, cosa importantissima! Se stai progettando il tuo viaggio a Bali, non dimenticarti di acquistare una polizza per assicurare il tuo viaggio. Noi abbiamo scelto la Columbus e ci siamo trovati bene.

Ora non ti resta altro che metterti all’opera: Bali ti aspetta!

Sei qui:Home/Asia, I miei viaggi, Indonesia/BALI FAI DA TE: CONSIGLI E COSTI

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.