Ecco l’articolo che le buone forchette come te stavano aspettando! Finora abbiamo parlato di cosa vedere a Lisbona e di come risparmiare durante il tuo viaggio, ma so che ti stai chiedendo: in tutto ciò, quanno se magna? Per cui sono pronta a darti tutti i consigli su cosa e dove mangiare!
Le tascas: dove si celebra la cucina più autentica
Premessa: se vuoi provare la cucina portoghese vera, la più autentica e dai sapori molto decisi, non puoi recarti da nessun altra parte se non nelle tascas, ovvero le tipiche trattorie portoghesi. Qui ti sentirai in famiglia! Se tuo figlio urla perché non vuole stare sul seggiolone, nessuno farà caso a lui perché la sua voce si confonderà tra quelle dei vivaci commensali che molto spesso troverai a mangiare al tuo stesso tavolo. Sì, perché in alcuni ristoranti ci si siede in tavolate lunghe, come in un vero banchetto e si può fare amicizia con le altre persone.
Ricorda che ogni volta che mangerai qui ti verrà proposto uno stuzzichino (a pagamento) prima dell’antipasto. Solitamente si tratta di pane e burro condito con aglio e prezzemolo (bolo do caco), formaggio e olive. Se non hai intenzione di mangiarli, lasciali da una parte intatti e torneranno a riprenderseli!
Cibi da provare a Lisbona
Il baccalà
A Lisbona, se non ti piace il baccalà, ti perderai alcune delle pietanze più rinomate. Nel menù non manca quasi mai il Bacalhau assado, ovvero baccalà al forno che viene servito con cipolla, ceci e patate. Spesso si mangia à bras, ovvero fritto, servito con le patatine. Tipici sono anche i pastéis de bacalhau, ovvero le crocchette di baccalà, che possono nascondere al proprio interno un cuore filante di formaggio.
Il pesce in generale
Piatti a base di pesce, che sia fritto o grigliato, sono i veri protagonisti del menu. Degni di nota sono anche l’arroz de marisco, una via di mezzo tra il risotto e la paella condito con molluschi e crostacei ed il polvo à lagareiro, ovvero il polipo stufato in pentola e poi grigliato. In tutti questi piatti non manca mai l’aglio, a volte anche troppo presente! Altro prodotto tipico sono le sardine! Esistono delle vere e proprie boutique delle sardine in giro per la città; locali bellissimi dove troverai interi scaffali di scatolette di ogni tipo!
Le zuppe
Anche le zuppe, chiamate sopas, sono protagoniste della cucina portoghese e sono anche il piatto più economico. La Sopa Caldo Verde è la più conosciuta. E’ un piatto a base di patate e cavoli, arricchito da pezzi di carne e salsiccia.
La carne
Non credevo, ma la carne ha la sua importanza da queste parti e si possono gustare dei piatti davvero deliziosi. Le portate sono sempre enormi e i prezzi contenuti. Un piatto tipico è la Carne de Porco à Alentejana, carne di maiale cotta insieme alle vongole.
I dolci
Come non nominare i favolosi pastéis de nata? Dolcetti dal gusto così avvolgente che creano dipendenza. Sono a base di pasta sfoglia e crema all’uovo aromatizzata al limone e vengono serviti tiepidi, con la superficie caramellata e coperti da una spolverata di cannella. Se ti piacciono le mandorle assaggia anche i travesseiros de Sintra.
A fine pasto assaggia la Ginjinha
La Ginjinha è un liquore dolcissimo, tipico di Lisbona, che si ricava dalla macerazione delle amarene nell’alcool. Quando ne chiederai un bicchierino ti verrà posta la fatidica domands “con fruto?”. Dovrai perciò scegliere se la vorrai bere con le ciliegie dentro o senza.
Indirizzi utili
Ti lascio qui sotto i nomi dei posti che abbiamo provato e che ci sono piaciuti:
O Zè da Mouraria
Si trova vicino alla fermata Martim Moniz ed è una tasca molto tipica e informale, con le pareti coperte di azulejos e strumenti appesi. Il cibo è buono, le porzioni abbondanti ed il prezzo contenuto. Troppo aglio nei condimenti ma ovunque è così!
Pastéis de Belém
È la pasticceria più famosa di Lisbona e i pastéis de nata che escono da questo laboratorio contengono un ingrediente segreto che li rende i più buoni di tutta la città! Si trova vicino al Monastero dos Jeronimos.
A Ginjinha Espinheira
Questo è il locale che custodisce la ricetta originale della ginjinha. I chupitos si bevono all’esterno.
Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau
Segnalo questo posto perché è simpatico e particolare anche se, a onor del vero, una volta provati pastéis de bacalhau non ci tornerei. I prezzi sono alti e personalmente ho trovato questa specie di crocchette un po’ troppo pesanti. Carina l’idea di mostrare ai passanti tutte le fasi della preparazione e di servire i pastéis con un bicchiere di porto che si può riportare a casa come souvenir. Un’esperienza da fare, ma basta una volta, ecco! 😀
Restaurante Apeadeiro
Questo ristorante si trova a Sintra, vicino alla stazione deli treni. Un locale molto semplice, dove sembra che tutti si conoscano. Carne buonissima, pasticcini e liquore offerti dalla casa.