UN GIORNO AD ASSISI – PREMESSA
Un giorno per visitare Assisi non è sufficiente, credo sia giusto premetterlo. Tuttavia, lavorando in stretto contatto con turisti provenienti da tutto il mondo, ho constatato che la maggior parte delle persone che decide di venire a visitarla, ha pochissimo tempo a disposizione per farlo. È per questo che ho voluto creare un breve itinerario alla scoperta dei luoghi essenziali della città.
BREVE ITINERARIO PER NON PERDERE IL MEGLIO DELLA CITTA’
Se arrivi in treno: scendi alla stazione di Assisi, che in realtà si trova a Santa Maria degli Angeli, a 4 km di distanza dal centro. Da qui acquistando il biglietto presso il tabacchi della stazione, potrai prendere la linea C che in un quarto d’ora circa ti condurrà ad Assisi. Scendi quindi alla fermata di Largo Properzio.
Se arrivi in auto: ti consiglio di parcheggiare presso il posteggio di Mojano. È a pagamento, la tariffa giornaliera costa 12 euro, la stessa applicata dal resto dei parcheggi della città in quanto sono tutti gestiti dalla medesima azienda.
In entrambi i casi ti troverai a due passi dalla Basilica di Santa Chiara, in cui è custodito il crocifisso di San Damiano e dove, nella cripta, è conservato il sarcofago con il corpo della Santa. Nella piazza antistante la chiesa, potrai godere di un panorama mozzafiato sulla vallata umbra. Ora ti consiglio di imboccare corso Mazzini che ti condurrà a Piazza del Comune. Qui è situato il municipio di Assisi, il celebre Tempio romano di Minerva, affiancato dal Palazzo del Capitano del Popolo e dalla Torre civica. In fondo alla piazza, troverai lo IAT, l’ufficio turistico di Assisi dove avrai modo di procurarti una piantina gratuita e del materiale di approfondimento.
Bene, raccolte tutte le informazioni di cui hai bisogno, sei pronto a procedere su via San Rufino
che ti condurrà all’omonima Cattedrale, dedicata al primo vescovo di Assisi. Al suo interno, osserva la fonte in cui vennero battezzati San Francesco e Santa Chiara. A sinistra dell’entrata invece, è situata la casa natale della Santa. Se ti interessa, al costo di 3,50 euro potrai accedere al Museo Diocesano e Cripta di San Rufino.
Concediti una pausa presso il bar di fronte alla cattedrale e ricarica le energie per affrontare la ripida salita che ti condurrà alla Rocca Maggiore. Il castello, fatto costruire nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz, è il monumento laico più visitato di Assisi. La visita del museo richiederà almeno 40 minuti. Quando uscirai, sarà ora di pranzare. Ti suggerisco di tornare in centro e mangiare in uno dei ristoranti tipici nascosti nei vicoli della città. Sto preparando un articolo in cui ti parlerò proprio dei miei ristoranti preferiti ad Assisi.
Con tutta calma, è ora di dirigerti verso l’imponente Basilica di San Francesco. Da piazza del Comune potrai scegliere se prendere Via Portica, nel caso tu voglia fare anche un po’ di shopping, o via San Paolo, una strada meno trafficata e più panoramica. Se sceglierai la seconda, nei pressi di via Metastasio imbocca vicolo Sant’Andrea. Ti svelo il mio angolo preferito, ovvero la minuscola piazzetta di fronte alla chiesa di Santa Margherita. La vista della Basilica da lì è semplicemente meravigliosa, specialmente al tramonto. Non trovi anche tu?
Il tempo di scattare qualche foto e via verso la nostra meta. Inizia la visita dalla Basilica Superiore dove potrai apprezzare gli affreschi di Giotto e Cimabue. Dopodiché, scendendo la scala vicino all’ingresso, troverai l’accesso alla Basilica inferiore. È qui che è collocata la tomba di San Francesco. Per apprezzare al meglio le due basiliche, dovrai dedicare a ognuna il tempo necessario per coglierne e apprezzarne ogni dettaglio. Quando uscirai probabilmente avrai giusto il tempo di un drink perché poi sarà ora di ripartire.
Se sei ancora bello carico, puoi risalire verso il parcheggio di Mojano a piedi, prendendo una delle due vie che non hai preso all’andata, altrimenti se sei stanco, dalla Basilica inferiore, puoi continuare a scendere verso Piazza Giovanni Paolo II dove si trova la fermata degli autobus. Prendi la linea C in direzione di Piazza Matteotti e chiedi all’autista di farti scendere di fronte al parcheggio di Mojano. Mentre se devi raggiungere la stazione perché sei venuto in treno, prendi sempre la linea C ma in direzione di Santa Maria degli Angeli.
Spero che il mio itinerario ti sia stato utile!