Se sei in vacanza in Umbria o, a maggior ragione se ci vivi, non puoi non portare i tuoi bimbi ad esplorare il Leo Wild Park, una meravigliosa fattoria didattica che sorge tra i vigneti del Relais Todini, a poca distanza dalla città di Todi.
COME è STRUTTURATA LA VISITA AL PARCO
Questo grande parco da qualche anno è stato rimesso a nuovo e oggi ospita moltissime specie di animali, tutti tenuti in semilibertà.
La visita va prenotata contattando il numero che trovi sulla pagina Facebook ufficiale e il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti e 8 euro per bambini fino a 14 anni. I bambini sotto i due anni non pagano.
All’arrivo ti verrà data una piantina che ti aiuterà a orientarti e a conoscere gli abitanti della fattoria.
Potrai ammirare giraffe, zebre, dromedari, asini, renne, pappagalli, alpaca…
Ti rilasserai passeggiando negli immensi spazi verdi inframezzati da due laghetti dove nuotano papere e si dissetano pellicani e fenicotteri rosa.
PICNIC E BARBECUE AL LEO WILD PARK
Per l’ora di pranzo potrai scegliere se prenotare un braciere per un barbecue con i tuoi amici, fare un picn nic con le prelibatezze che hai preparato a casa o provare la torta al testo di Mastro Focaio, che staziona qui tutti i giorni di festa.
Noi abbiamo trascorso un’intera mattinata nella fattoria e ci siamo divertiti da matti. L’unico piccolo incidente è capitato a Fili quando ha provato a dare da mangiare una foglia ad uno struzzo che gli ha beccato la manina. Ma siamo stati poco attenti noi, in quel caso. Ha portato a casa solo un piccolo graffio come ricordo dell’esperienza :D.
Se vuoi vedere qualche immagine in più sul parco, ti consiglio di guardare la mia pagina IG @partiamo_con_marta
E DOPO IL LEO WILD PARK, UN SALTO A TODI
Dopo qualche ora a contatto con la natura, ti suggerirei di proseguire la giornata visitando la città di Todi, un vero gioiello umbro. Il primo monumento che troverai è il Tempio della Consolazione che si trova fuori dalle mura civiche.
Dopodiché il mio consiglio è di parcheggiare l’auto al Parcheggio di Porta Orvietana e prendere l’ascensore che ti porterà in centro. La prima chiesa che incontrerai è la Chiesa di San Fortunato, dove potrai salire fino in cima al campanile. Dopodiché potrai raggiungere la piazza principale, Piazza del Popolo dove si affacciano il Duomo, il Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori.
Sempre su questa piazza è situato lo IAT di Todi, dove potrai rifornirti di materiale gratuito e acquistare il biglietto “Tutta Todi” che ti consentirà l’accesso al Museo Civico, alla Pinacoteca, al Campanile di San Fortunato, al Museo Lapidario e alla Casa Dipinta (che attualmente prende il posto delle cisterne romane, non ancora riaperte alle visite).
Todi è molto viva, soprattutto nel periodo estivo, grazie alla grande varietà di concerti ed eventi organizzati dal Comune. Un appuntamento degno di nota e che merita l’alzataccia all’alba è la Sagrantino Cup, la manifestazione dedicata alle Mongolfiere provenienti da tutto il mondo che si sfidano in appassionanti competizioni ogni anno in estate, proprio tra Todi e Gualdo Cattaneo.
Scrivi un commento