Un vicolo di Scheggino

Ci siamo cascati di nuovo! Dopo essere stati a Vallo di Nera siamo tornati in Valnerina per visitare Scheggino. In realtà personalmente c’ero già stata, anni fa, ma volevo constatare se oggi è ancora come lo ricordavo. E sì, Scheggino è rimasto il piccolo gioiello di un tempo, soltanto un tantino più turistico. Si tratta di un comune di poco meno di 500 abitanti, sviluppato intorno ad una torre difensiva fatta costruire dal Ducato di Spoleto.

La storia di Scheggino

La sua storia racconta di numerosi episodi di saccheggio, che non impedirono al borgo di assumere un ruolo di grande importanza economica e strategica. Degno di nota è un evento che accadde nel lontano 1522 grazie al quale oggi Scheggino è conosciuto come il paese delle donne. Si narra che il 23 luglio di quell’anno, il castello venne preso d’assalto dai comuni limitrofi e a difenderlo furono proprio le donne che, armate di tutto ciò che trovarono a disposizione (sassi, pentole e utensili) si batterono coraggiosamente al posto dei loro uomini, impegnati nei campi e nei boschi, mettendo in fuga gli avversari. Tutt’oggi questo fatto viene ricordato tramite una rievocazione storica che si svolge per le vie del borgo.

Cosa fare e vedere a Scheggino

Il primo consiglio spassionato che voglio darti è questo: se hai dei bambini, lascia in auto il passeggino. Portarselo dietro sarebbe solo di intralcio, in quanto Scheggino, sviluppandosi in altezza, è tutto un susseguirsi di strette salite e scale, impossibili da percorrere con le ruote. Te lo dico perché noi ci abbiamo provato e Luca ha sudato sette camicie!chiesa

Scheggino si divide in due zone: la parte bassa, che si estende lungo la valle e la parte alta, quella arroccata sul costone della montagna, che è anche la parte più antica. In prossimità della piazza principale è possibile visitare Museo Urbani, dedicato alla prima azienda produttrice di tartufo, prodotto tipico della zona insieme alla trota.

Le porte di accesso alla città sono due: Porta del Pozzo e Porta Valcasana. Da quest’ultima si raggiunge la Via del Ferro, la strada utilizzata per il trasporto dei materiali delle miniere e delle ferriere che da Scheggino raggiungeva Monteleone di Spoleto.

Inoltrandoti nei vicoli stretti ti imbatterai subito nella chiesa di San Nicola, risalente al XIII secolo ed interamente rifatta nel corso del ‘500. La seconda chiesa presente nel centro storico è quella di Santa Felicita. Due sono i palazzi di particolare rilevanza storica e culturale e sono il Palazzo Comunale, individuato in un edificio del XVII secolo a cui poi è stata aggiunta una moderna torre civica con tanto di orologio e campane e Palazzo Graziani, residenza padronale del XVIII secolo.

Eventi e ristoranti a Scheggino

Scheggino è una vera chicca ed oltre ad offrire un paesaggio magnifico, è un paese molto attivo dal punto di vista degli eventi. Infatti, durante l’anno vengono messe a calendario numerose manifestazioni, come ad esempio La Quarta di Scheggino, una mostra mercato dei prodotti artigianali e alimentari umbri, che si svolge ogni quarta domenica del mese, da marzo a dicembre.panorama

Inoltre è ricco di ristorantini tipici, tutti da provare! Noi te ne consigliamo uno in particolare: Locanda il Ruscello. In questo posticino a conduzione familiare, pasta e dolci sono rigorosamente fatti in casa!

Cosa vedere nei dintorni di Scheggino

Se sei alla ricerca di un museo insolito, ti consiglio il Museo delle Mummie di Ferentillo, che si trova nella Cripta dell’Antica Chiesa di Santo Stefano. Se vuoi conoscerne la storia e vedere foto inedite dei borghi umbri che ti consiglio nel blog, seguimi su Instagram! @partiamo_con_marta

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.